Skip to main content

Meta-Forme: letture e spettacoli a Grosseto

Il comune di Grosseto ha presentato il 22 ottobre presso l'Aula Magna della Biblioteca Chelliana la seconda edizione del progetto Meta-forme. Le forme della metamorfosi a cura dell’artista Simone Ciampi e da quest’anno prodotto da Q Academy.

Un percorso artistico culturale e didattico per la città di Grosseto che si svolgerà nella stagione 2025/2026 con l’obiettivo di ristabilire la connessione dei cittadini con luoghi della città, teatrali e non, e promuovere la cultura e il linguaggio teatrale a fini divulgativi e di sensibilizzazione.

Quattro sezioni compongono il programma che propone spettacoli, reading e momenti di riflessione su testi e autori che hanno segnato la storia culturale del nostro paese destinati ad un pubblico vasto per età e cultura, con particolare attenzione ai giovani e agli studenti delle scuole medie superiori.

Si comincia ad ottobre con gli “Incontri in classe” in alcune scuole superiori della città, dei reading di grandi autori (da Dante a Petrarca, da Shakespeare a Leopardi) che consentiranno ai ragazzi di accostarsi in maniera consapevole ai grandi autori del passato e contemporanei.

Il 29 ottobre sarà la volta del primo “Invito all’ascolto” alla Biblioteca Chelliana dedicato ai “libri che parlano di libri”, per ridare forma e vita alla parola, riavvicinare il pubblico ad un nuovo ascolto, ormai perso da troppo tempo, dei suoni delle voci della musicalità delle emozioni che la parola letta e recitata può far risuonare all’interno della nostra anima.

I romanzi scelti per la lettura sono: Misery di Stephen King (29 ottobre 2025), Fahrenheit di Ray Bradbury (28 novembre 2026), Firmino di San Savage (30 gennaio 2026) per finire il 13 marzo 2026 con Il nome della rosa di Umberto Eco.

Momento clou del palinsesto di META-FORME sarà la sezione “Forme della Metamorfosi” con lo spettacolo “L’arte ritrovata, il quadro liberato” in programma il 13 febbraio al Teatro degli Industri.

Il testo, curato da Simone Ciampi, parla di noi, delle storie di tanti uomini e donne, un viaggio nel mondo inesplorato delle nostre anime, l’arte liberata da eroi che hanno rischiato la propria vita per consegnarci la bellezza di centinaia di anni di pittura.

Meta-Forme si conclude il 18 aprile 2026 negli spazi della Biblioteca Chelliana e dei giardini ad essa adiacenti per favorire socialità e condivisione  con “Per riflettere insieme”, una giornata di laboratorio e mise en espace su temi cruciali della memoria collettiva e della nostra contemporaneità con l’intento di far rivivere la voce dei testimoni, evocare fatti e suscitare emozioni, utilizzando il teatro e la sua capacità di coinvolgere ed evocare attraverso la voce e il corpo degli attori e dei cittadini.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione, eccetto lo spettacolo previsto al Teatro degli Industri il 13 febbraio che sarà accessibile con un biglietto di 5 euro per la rappresentazione della mattina destinata alle scuole e di 10 per l’evento serale per tutti.

Con questo programma ricco ed articolato che tocca luoghi culturali chiave della città, META-FORME vuole diventare un appuntamento ricorrente per i cittadini, un punto di riferimento per la vita culturale di Grosseto.

Per info e prenotazioni:

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Scarica la locandina del progetto

Segui il programma

Q Academy Impresa Sociale
via Fausto Pesci 38 - 00177 Roma
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
VAT N. IT12544991008
#qacademyroma
#qacademy

Q Academy Impresa Sociale
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
CF e P.IVA 12544991008
#qacademyroma
#qacademy