Skip to main content

LETTURE CONDIVISE AD ALTA VOCE

La Lettura Condivisa, a cura di Sabina De Tommasi e Flavia Gallo,  è una esperienza di lettura ad alta voce di pagine di romanzi, nella quale sono gli stessi lettori volontari a costruire la bibliografia intorno al tema proposto, e scegliere liberamente il libro che preferiscono.

Gli incontri sono destinati sia ad un pubblico adulto, sia a bambine/i e ragazze/i e sono a titolo gratuito.

Le 𝙇𝙚𝙩𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙨𝙚 𝙖𝙙 𝙖𝙡𝙩𝙖 𝙫𝙤𝙘𝙚 rivolte ai piccoli lettori cominciano a luglio presso i centri estivi organizzati dalle associazioni “C’è posto per tutti” e “ASD Sport Academy 360” e termineranno a settembre.

Il lavoro verte sul libro 𝘛𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘳𝘢̀𝘴 di Bianca Pitzorno che racconta le divertenti avventure di un gruppo di bambini e ragazzi che appartengono a comunità e culture differenti e abitano in un unico palazzo di una grande città. Tanti colpi di scena in un racconto che, con ironia e semplicità, affronta temi importanti come l’inclusione e l’uguaglianza.

Il 25 e il 26 ottobre presso Teatro Le Sedie è  la restituzione pubblica del lavoro svolto dal titolo “Siamo tutti Saltatràs”  aperta a tutto il pubblico del Municipio XV.

Le 𝙇𝙚𝙩𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙨𝙚 𝙖𝙙 𝙖𝙡𝙩𝙖 𝙫𝙤𝙘𝙚 rivolte ai lettori adulti si svolgeranno tra settembre e ottobre presso il Centro Donna Artemisia e la libreria Piantaparole.

La bibliografia proposta dalle curatrici è la seguente:

  1. Amara Lakous - Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio
  2. Amara Lakous - Divorzio all'islamica a viale Marconi
  3. Pietro Bartolo - Lacrime di sale. La mia storia quotidiana di medico a Lampedusa fra dolore e speranza
  4. Janek Gorczyza - Storia di mia vita
  5. Igiaba Scego – Cassandra a Mogadiscio
  6. Marco Balzano – Quando tornerò
  7. Laila Wadia – Mondopentola
  8. Laila Wadia – Se tutte le donne
  9. Fabio Geda – Nel mare ci sono i coccodrilli
  10. Collodi – Pinocchio
  11. Omero – Odissea
  12. Gianni Rodari – Favole al telefono / Il giovane gambero
  13. Ada d’Adamo – Come d’aria
  14. Vanessa Montfort – Donne che comprano fiori
  15. Valerie Perrin – Cambiare l’acqua ai fiori
  16. Jules Verne – Il giro del mondo in ottanta giorni
  17. Nadia Terranova – Quello che so di te

All’interno di questa bibliografia, ogni lettore sceglierà il libro dal quale selezionare un piccolo brano. L’intento è costruire insieme una partitura (come in un coro) di voci, parole, e musica dal vivo, per restituire a chi ascolta la ricchezza e la complessità del tema.

La restituzione pubblica del lavoro dal titolo “Nomas”  verrà proposta il 21 novembre in un pomeriggio di festa, parole, musica e merenda presso il Teatro de l’Ascolto.

Q Academy Impresa Sociale
via Fausto Pesci 38 - 00177 Roma
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
VAT N. IT12544991008
#qacademyroma
#qacademy

Q Academy Impresa Sociale
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
CF e P.IVA 12544991008
#qacademyroma
#qacademy