LABORATORI
PINOCCHIO ALL’ISOLA FARNESE, a cura di Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia
La presenza di Pinocchio nell’Arca di Noè è in qualche modo inevitabile per l’universalità della sua storia, che tocca temi come la diversità la crescita gli errori il pentimento e la redenzione. La complessità del personaggio lo rende adattabile a diversi contesti e culture. Ma c’è una ragione speciale per partire da Pinocchio nell’Isola Farnese: molti di quei luoghi sono stati teatro delle riprese dell’indiscusso capolavoro di Luigi Comencini “Le avventure di Pinocchio”, abbiamo pensato di ispirarci proprio alla storia dell’opera di Collodi come filtro poetico per elaborare l’identità del territorio e dei suoi abitanti.
Sono previsti tra luglio e settembre quattro laboratori della durata di una settimana su temi tratti dalle avventure di Pinocchio:
I laboratori saranno:
1)” Lo sguardo di Geppetto” (a cura di Manuela Mandracchia) destinato agli anziani, presso i centri anziani che aderiscono.
2) “La fatina dai capelli turchini” (a cura di Sonia Barbadoro) destinato alle donne, presso il Centro Donna Artemisia.
3” Da burattino a bambino” (a cura di Laura Nardi) destinato a bambine/i e ragazze/i presso il centro estivo dell’associazione “C’è posto per tutti”
4) “Il teatro dei burattini” (a cura di Laura Mazzi) destinato a giovani immigrati, presso il Centro Donna Artemisia.
Il lavoro svolto dai gruppi coinvolti culminerà il 27 e 28 settembre nello spettacolo itinerante “Pinocchio nell’Isola Farnese” nel borgo di Isola Farnese, dove i partecipanti realizzeranno un percorso a tappe, in cui verrà rappresentato il lavoro drammaturgico sui diversi temi legati a Pinocchio.